A tal proposito venne introdotto un macchinario in grado di determinare la dimensione delle particelle. Lo scopo principale era quello di riuscire a determinare in modo rapido e preciso la dimensione delle particelle dei materiali. Nonostante l'arte di trovare la dimensione delle particelle abbia una nota storia alle spalle e sono conosciute diverse tecniche, spesso risultava essere un processo molto lungo. Infatti, in alcuni casi, ci volevano molti giorni per ultimare le prove e spesso la determinazione delle misure era poco accurata.
venerdì 5 maggio 2017
Introduzione
In molte operazioni industriali e in alcuni lavori di ricerca, erano richieste informazioni riguardo il numero di particelle presenti nei materiali ridotti in polvere. In particolare venivano utilizzati materiali come l'alluminio, il carburo di silicio, il feldspato, la caolinite, il calcare, la selce e altri minerali. Infatti molti artigiani erano interessati alle dimensioni delle particelle in modo tale da determinare sia la finezza dei materiali ma soprattutto la loro lavorabilità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Rivelatori di particelle moderni
Tutti i rivelatori di particelle moderni forniscono un tipo di risposta elettrico, ovvero l'informazione ricevuta dal rivelatore è trasf...
-
Lo strumento comprende una base sopra la quale è montata verticalmente una colonna trasparente fatta preferibilmente di vetro o di altri mat...
-
Effettuando una ricerca su Google Patents si può trovare il brevetto del rivelatore di particelle. In particolar modo è interessante il brev...
-
- Microns : Micrometro. Unità di misura di lunghezza. Equivale 1x10^-6 m e si indica con il simbolo µm; - Agglomeration : Addensamento di ...
Nessun commento:
Posta un commento